Le ragnatele sono invisibili. Sono concepite proprio per non essere viste dalle prede e facilitare la loro cattura. Me ne sono accorto quando ho deciso di realizzare il progetto che avevo in mente da tempo. La difficoltà più grossa è stata scovarle nonostante siano dappertutto e in numero enorme. Credo che per una ragnatela che vediamo ce ne siano altre decine invisibili. Si riescono a vedere soprattutto in controluce e su un fondo scuro. Sono opere di architettura straordinarie! Sono noti gli studi che gli scienziati stanno facendo sul materiale con cui sono composti i filamenti che se si riuscisse a replicare rappresenterebbe una nuova rivoluzione. Come faccia questo animaletto, vero e proprio “archistar”, a costruire la sua tela è ancora un mistero. Si sa che nell’addome ha fori di diverso spessore, anche 7 in certe specie, da cui fa uscire i filamenti di volta in volta adatti allo scopo. Il ragno secerne una sostanza viscosa per i fili a spirale in cui la preda rimane attaccata, mentre i fili della struttura a raggiera vengono lasciati senza colla per facilitare i suoi spostamenti. Ci sono riprese video mentre tesse la parte a spirale della tela ma che io sappia nessuno ha documentato come faccia a iniziare la struttura con raggi che a volte distano anche due-tre metri dal centro della tela. Insomma, parliamo di capolavori della natura. Tutte le foto che vedete NON sono state elaborate, ma sono come le vedevo dentro all’obbiettivo della macchina, a parte il normale contrasto che si applica alle immagini. Quasi tutte, soprattutto quelle iridescenti, sono state fatte in giornate con il sole e in controluce.
VIOLA
IRIDESCENTE 2
IRIDESCENTE 3
IRIDESCENZA